Torta ai semi di papavero: il sapore della tradizione sulla vostra tavola
La torta ai semi di papavero è un dolce classico che si associa alla tradizione e al calore domestico. Da molti anni domina le tavole delle feste e delle occasioni speciali, deliziando non solo per il suo aspetto, ma soprattutto per il suo gusto unico. L'intensità dei semi di papavero, la delicatezza del pan di spagna e la dolcezza della crema creano un connubio indimenticabile che tenta non solo il palato, ma anche il senso della vista.<d8x2>Anche se preparare una torta ai semi di papavero può sembrare complicato a prima vista, in effetti è un compito da svolgere anche per chi ha appena iniziato la sua avventura con la panificazione. Il segreto sta nelle proporzioni ben selezionate degli ingredienti e nel seguire attentamente i passaggi successivi.<d8x2>I semi di papavero, l'ingrediente principale di questo dolce, sono una fonte di molte preziose sostanze nutritive, come proteine, fibre, vitamine e minerali. È anche una fonte naturale di energia, rendendo la torta ai semi di papavero non solo gustosa, ma anche un prezioso elemento della dieta.
Ingredienti:
- 200 g di semi di papavero
- 200 g di zucchero
- 200 g (7 once) di burro
- 6 uova
- 200 g (7 once) di farina di frumento
- 1 cucchiaino di lievito
- Pizzico di sale
- Scorza grattugiata di 1 limone
- 100 g di cioccolato fondente
- 500ml panna 30%
- 3 cucchiai di zucchero a velo
Istruzioni:
- Versare acqua calda sui semi di papavero e mettere da parte per qualche ora, quindi filtrare e macinare.
- Montare il burro e lo zucchero fino ad ottenere un composto spumoso, aggiungere le uova una alla volta, mescolando continuamente.
- Mescolare la farina con il lievito e il sale e aggiungere al composto di burro.
- Aggiungete i semi di papavero e la scorza di limone e mescolate il tutto.
- Disporre il composto in una tortiera foderata con carta da forno e cuocere in forno preriscaldato a 180°C per circa 1 ora.
- Dopo aver sfornato il pan di Spagna, lasciarlo raffreddare e poi tagliarlo in 3 strati uguali.
- Sciogliere il cioccolato a bagnomaria e sbattere la panna con lo zucchero a velo.
- Disporre uniformemente la panna montata su ogni strato, versarla con il cioccolato e adagiarne una sopra l'altra.
Tempo di preparazione: 1 h
Tempo di cottura: 1 h
Macro nutrienti per 100 grammi
Calorie: 569.06 kcal
Carboidrati: 23.69 g
Proteine: 18 g
Grassi: 44.7 g
Chi sono
E una breve storia su LEET DIET
Come coreografa e ginnasta aerea, sono sempre stata interessata a mantenere uno stile di vita sano. Le diete erano il mio hobby, ma non le apprezzavo veramente fino a quando ho scoperto la dieta chetogenica. Dopo aver letto numerosi libri su come funziona il nostro corpo e i benefici di una dieta ad alto contenuto di grassi e basso contenuto di carboidrati, ho deciso di provarla. Non ho mai più guardato indietro. Lo stile di vita cheto è diventato rapidamente la mia passione e ho iniziato a sperimentare nuove ricette e piani alimentari. È così che ho deciso di condividere la mia conoscenza con il mondo e ho creato Leet Diet, un sito web ricco di deliziose ricette adatte alla dieta chetogenica e utili consigli per chiunque voglia adottare uno stile di vita sano.