Faworki: sapore tradizionale di carnevale
Faworki, chiamato anche crosta, è un dolce tradizionale polacco, associato principalmente al periodo di carnevale e al martedì grasso. Questo è il sapore dell'infanzia per molti polacchi, che ci riporta indietro nel tempo, nella cucina delle nostre nonne e bisnonne. I Faworki sono la quintessenza della pasticceria casalinga: semplici, ma eccezionalmente gustosi e aromatici.<d8x2>Sebbene gli ingredienti per i faworki siano semplici e facilmente reperibili, la loro preparazione richiede una certa precisione ed esperienza. L'impasto deve essere steso abbastanza sottile e friggere fino a doratura richiede una supervisione costante. Ma tutto questo è un piccolo sforzo rispetto alla ricompensa, che è il gusto dei faworki appena fritti cosparsi di zucchero a velo.<d8x2>I faworki sono popolari non solo in Polonia. Sono conosciuti con nomi diversi in molti paesi dell'Europa centrale e orientale. Conservano però ovunque la loro caratteristica forma e croccantezza. Vale sicuramente la pena provare a preparare questi deliziosi biscotti a casa.
Ingredienti:
- 500 g di farina di frumento
- 50 g di zucchero a velo
- 1 cucchiaino di sale
- 5 tuorli
- 50 ml (1,7 once fluide) di liquore
- 200 ml di panna da montare
- 1 l di olio per friggere
- zucchero a velo per spolverizzare
Istruzioni:
- Setacciare la farina sulla spianatoia, aggiungere lo zucchero a velo e il sale. Mescolare tutto insieme.
- Aggiungere i tuorli, l'alcol e la panna agli ingredienti secchi. Lavorare l'impasto fino a renderlo liscio ed elastico.
- Dividere l'impasto in più parti. Stendere ciascuna porzione in una torta sottile e poi tagliarla a strisce larghe circa 2 cm. Praticare un taglio in ciascuna striscia e infilarvi l'estremità, creando la forma caratteristica del faworki.
- Friggere i faworki in olio bollente fino a doratura. Dopo la frittura, scolatela su carta assorbente per eliminare il grasso in eccesso.
- Infine spolverizzate con zucchero a velo e servite tiepide.
Tempo di preparazione: 1 h
Tempo di cottura: 30 min
Macro nutrienti per 100 grammi
Calorie: 420 kcal
Carboidrati: 35 g
Proteine: 7 g
Grassi: 28 g
Chi sono
E una breve storia su LEET DIET
Come coreografa e ginnasta aerea, sono sempre stata interessata a mantenere uno stile di vita sano. Le diete erano il mio hobby, ma non le apprezzavo veramente fino a quando ho scoperto la dieta chetogenica. Dopo aver letto numerosi libri su come funziona il nostro corpo e i benefici di una dieta ad alto contenuto di grassi e basso contenuto di carboidrati, ho deciso di provarla. Non ho mai più guardato indietro. Lo stile di vita cheto è diventato rapidamente la mia passione e ho iniziato a sperimentare nuove ricette e piani alimentari. È così che ho deciso di condividere la mia conoscenza con il mondo e ho creato Leet Diet, un sito web ricco di deliziose ricette adatte alla dieta chetogenica e utili consigli per chiunque voglia adottare uno stile di vita sano.