Ricetta del baklave cheto
Il baklava è un piatto insolito che affonda le sue radici nella cucina turca e mediorientale. Questa famosa torta è amata in tutto il mondo e ora puoi assaporarne il gusto e la consistenza autentici anche durante la dieta chetogenica. Questa deliziosa versione di baklava è stata appositamente adattata alle esigenze della dieta cheto e offre allo stesso tempo un'esperienza culinaria indimenticabile. Ora puoi goderti questo dessert iconico senza preoccuparti dei carboidrati. Impara il segreto per preparare questa prelibatezza keto-friendly e sorprendi le tue papille gustative con il gusto autentico del Medio Oriente. Sei pronto a scoprire una combinazione deliziosa e salutare tra la dieta chetogenica e le prelibatezze tradizionali? Preparati per un viaggio di estasi culinaria e scopri con quanta facilità puoi soddisfare la tua voglia di dolci senza rinunciare allo stile di vita cheto. Questo keto-Baklava sarà una vera festa di sapori e allo stesso tempo supporterà la tua dieta sana.
Ingredienti:
Torta:
- 2 tazze e ½ di farina di mandorle
- ¼ tazza di eritritolo (o altro dolcificante cheto)
- ½ cucchiaino di lievito
- ¼ cucchiaino di sale
- ½ tazza di burro a temperatura ambiente
- 2 uova
Riempimento:
- 2 tazze di noci tritate
- ¼ tazza di eritritolo (o altro dolcificante cheto)
- 1 cucchiaino di cannella
- ¼ cucchiaino di noce moscata
- ¼ di tazza di burro fuso
- ½ tazza d'acqua
Sciroppo:
- ½ tazza di eritritolo (o altro dolcificante cheto)
- 2 cucchiaini di succo di limone
- 1 cucchiaino di estratto di vaniglia
Istruzioni:
- Prima di iniziare, preriscaldare il forno a 180°C (350°F).
- In una ciotola capiente, mescolare la farina di mandorle, l'eritritolo, il lievito e il sale.
- Aggiungi il burro e le uova nella ciotola con gli ingredienti secchi. Amalgamare il tutto fino a formare un impasto uniforme.
- Mettete l’impasto sulla spianatoia e lavoratelo per qualche minuto finché non sarà elastico.
- Dividete l'impasto in due parti uguali.
- Preparate il ripieno mescolando in una ciotola le noci tritate, l'eritritolo, la cannella e la noce moscata.
- Su una teglia imburrata o rivestita con carta da forno, stendere una parte dell'impasto in uno strato rettangolare di circa 3 mm di spessore.
- Spennellare lo strato di torta con burro fuso.
- Distribuire uniformemente metà del ripieno sull'impasto.
- Ripetere i passaggi 7-9 con la seconda parte dell'impasto e il restante ripieno.
- Coprire con il secondo strato di pasta con il ripieno.
- Premere delicatamente gli strati per unirli.
- Tagliare i bordi dell'impasto per creare una superficie uniforme.
- Tagliare l'impasto in pezzi quadrati o a forma di diamante.
- Mettete la teglia nel forno preriscaldato e fate cuocere per circa 25-30 minuti finché la torta non sarà dorata.
- Nel frattempo preparate lo sciroppo. Far bollire l'acqua e l'eritritolo in un pentolino, mescolando finché l'eritritolo non si scioglie. Aggiungere poi il succo di limone e l'estratto di vaniglia. Cuocere per qualche minuto fino a quando lo sciroppo si sarà leggermente addensato.
- Quando la baklava sarà pronta, toglietela dal forno e lasciatela raffreddare per qualche minuto.
- Versare delicatamente lo sciroppo preparato sulla baklava in modo che sia distribuito uniformemente.
- Lasciare raffreddare la baklava e immergerla nello sciroppo per almeno 2 ore prima di servire.
- Buon appetito!
Riepilogo:
La baklava è un piatto tradizionale della cucina turca e mediorientale amato in tutto il mondo. Questa versione di Baklava è stata adattata alla dieta chetogenica, pur mantenendo il gusto e la consistenza autentici di questo dessert iconico.<d8x2>Il Keto Baklava è migliore se lasciato riposare per alcune ore per consentire allo sciroppo di assorbirsi completamente e agli ingredienti di combinarsi bene . Serviteli come dessert dopo pranzo o cena, ma anche in occasioni speciali e feste, per sorprendere i vostri ospiti con una versione sana e gustosa di questo classico piatto.
Tempo di preparazione: 40 min
Tempo di cottura: 30 min
Macro nutrienti per 100 grammi
Calorie: 438 kcal
Carboidrati: 37.6 g
Proteine: 6.7 g
Grassi: 29 g
Chi sono
E una breve storia su LEET DIET
Come coreografa e ginnasta aerea, sono sempre stata interessata a mantenere uno stile di vita sano. Le diete erano il mio hobby, ma non le apprezzavo veramente fino a quando ho scoperto la dieta chetogenica. Dopo aver letto numerosi libri su come funziona il nostro corpo e i benefici di una dieta ad alto contenuto di grassi e basso contenuto di carboidrati, ho deciso di provarla. Non ho mai più guardato indietro. Lo stile di vita cheto è diventato rapidamente la mia passione e ho iniziato a sperimentare nuove ricette e piani alimentari. È così che ho deciso di condividere la mia conoscenza con il mondo e ho creato Leet Diet, un sito web ricco di deliziose ricette adatte alla dieta chetogenica e utili consigli per chiunque voglia adottare uno stile di vita sano.