Salsa di pomodoro per spaghetti alla bolognese: la perfezione italiana nella tua cucina
I veri spaghetti alla bolognese sono una sinfonia di sapori, il cui cuore è una salsa di pomodoro densa e aromatica. Quando parliamo di questo piatto, pensiamo alla calda cucina italiana, dove sapori e profumi si uniscono per creare un vero e proprio capolavoro culinario. Questo è il segreto degli spaghetti alla bolognese perfetti: la salsa di pomodoro, realizzata con ingredienti di altissima qualità e piena di amore.<d8x2>La bolognese è uno dei piatti più riconoscibili della cucina italiana e la sua anima è la salsa. Senza di essa, gli spaghetti sono solo un piatto semplice. È la salsa che aggiunge profondità e carattere al piatto. Il suo segreto sta nella semplicità degli ingredienti e nella pazienza nell'abbinarli. Bisogna dargli tempo affinché gli ingredienti possano combinarsi adeguatamente e sprigionare i loro aromi.<d8x2>Preparare il sugo di pomodoro per gli spaghetti alla bolognese è un processo che richiede non solo gli ingredienti giusti, ma soprattutto pazienza. Ma è questo il momento che darà sicuramente i suoi frutti quando sulla tavola apparirà un piatto ricco di sapore e in grado di soddisfare i palati anche dei buongustai più esigenti. Anche se la cottura di questa salsa potrebbe richiedere del tempo, il risultato finale vale ogni minuto. Quindi vi invito in cucina!
Ingredienti:
- 1 cipolla
- 2 spicchi d'aglio
- 2 cucchiai di olio d'oliva
- 500 g di carne macinata (mista: maiale e manzo)
- 800 g di pomodori pelati (in scatola)
- 1 bicchiere (1 tazza) di vino rosso
- Sale e pepe a piacere
- 1 cucchiaino di origano secco
- 1 cucchiaino di basilico essiccato
- 1 cucchiaio di zucchero
- 1 foglia di alloro
Istruzioni:
- Scaldare l'olio d'oliva in una padella, aggiungere la cipolla e l'aglio tritati, farli soffriggere finché diventano trasparenti.
- Aggiungere la carne e friggerla fino a quando sarà ben rosolata.
- Aggiungete i pomodori pelati con il loro succo, il vino, il sale, il pepe, l'origano, il basilico, lo zucchero e l'alloro. Mescolare tutto accuratamente.
- Cuocere la salsa a fuoco basso per circa 2 ore, mescolando di tanto in tanto. Se la salsa dovesse risultare troppo densa aggiungere un po' d'acqua.
- Dopo aver cotto la salsa, assicuratevi che sia adeguatamente condita. Se necessario, aggiungere altro sale e pepe.
Tempo di preparazione: 20 min
Tempo di cottura: 2 h
Macro nutrienti per 100 grammi
Calorie: 36.6 kcal
Carboidrati: 7.4 g
Proteine: 1.3 g
Grassi: 0.2 g
Chi sono
E una breve storia su LEET DIET
Come coreografa e ginnasta aerea, sono sempre stata interessata a mantenere uno stile di vita sano. Le diete erano il mio hobby, ma non le apprezzavo veramente fino a quando ho scoperto la dieta chetogenica. Dopo aver letto numerosi libri su come funziona il nostro corpo e i benefici di una dieta ad alto contenuto di grassi e basso contenuto di carboidrati, ho deciso di provarla. Non ho mai più guardato indietro. Lo stile di vita cheto è diventato rapidamente la mia passione e ho iniziato a sperimentare nuove ricette e piani alimentari. È così che ho deciso di condividere la mia conoscenza con il mondo e ho creato Leet Diet, un sito web ricco di deliziose ricette adatte alla dieta chetogenica e utili consigli per chiunque voglia adottare uno stile di vita sano.